Cross-disciplinary approaches in time-based art – lecture/artist talk

15/06/2023


Together with Valentina Besegher Scotti (visual artist, curator) we will discuss our artistic research and the interdisciplinary outcomes of our joint project Labor Neunzehn, at the intersection of time-based art practices.

Selected duo works in terms of material and spatial organisation (sound installation, live audiovisual performance, video art) will be presented and discussed, while an overview of our personal research on topics such as the space of resonance, the use of the archive and found footage will be offered. Extracts, including scores, sketches, video and sound recordings, will support the presentation.

Professor: Dimitri Papageorgiou

Details
Date: May 15 Time:
18:30 – 20:30

Event Category: LectureVenue
Foyer School of Music Studies
Thermi University Campus
Thessaloniki, Thessaloniki 57001 + Google Map

Organizer
School of Music Studies, A.U.Th

www.mus.auth.gr/en/musevent/cross-disciplinary-approaches-in-time-based-art

Music Current Festival

12/04/2023



As a recipient of the 2022/23 Music Current Commission Award my piece Calanchi receives its premiere at this year’s Festival at the Project Arts Centre in Dublin.

“Calanchi” frames a series of musical objects, or musical thoughts for piano and guitar, that investigate concavity, erosion, friction, pressure and dynamic voids in sound, as well as the chromatic qualities of these two chordophones. The premiere of the piece is performed by Izumi Kimura (piano) and Shane Latimer (electric guitar).

In the context of the festival I partecipate to the panel discussion “Beyond Pitch: perspectives on new music composition methods” along with the composers Francis Heery, Michael Maierhof, Natacha Diels, the pianist Izumi Kimura, and the visual artist Jaki Irvine.

The project is kindly supported by www.goethe.de/culturemoveseurope

Award 2022/23
Music Current Commission Call
Music Current Festival
Dublin Soundlab

debole forza for piano and ebow (revision premiere)

31/01/2023

I am pleased to be working on a revision of my original piece “debole forza” (2010, for piano and e-bow) now commissioned by the American-Canadian pianist Andrew Zhou. The revised piece will be premiered in Berlin in a double-bill concert for piano (Andrew Zhou) and clarinet (Ingólfur Vilhjálmsson) on January 31, 2023.

https://www.laborneunzehn.org/hypotesis-w-andrew-zhou-and-ingolfur-vilhjalmsson/

The concert is produced with the generous support from the Perspektive Kultur programme of the Senatsverwaltung für Kultur und Europa of Berlin.

CANCELLED – New audiovisual work by Besegher/Massobrio at the Tehran International Electronic Music Festival – TIEMF

08/12/2022

Due to the current situation in the country, the ‘Tehran International Electronic Music Festival’ has been postponed until next year. I would like to follow the festival organisers in their decision to “show our solidarity and unity with the people and their movement” as well as in their hope “that next year this festival be held in a ‘free’ Iran and under more favourable conditions”.

https://tiemf.com/

SOUND

composition :: improvisation :: sound for film and installation :: audiovisual performances
  • Lichtbrechungen

    composition

    for clarinet, alto sax, flute, accordion
    Klangforum Wien & PPCM Graz

    2021

  • Senza

    composition

    for piano and percussion
    Yumi Suehiro, Josh Perry (Ensemble Mise-en)

    2019/2020

  • Jenner

    composition, film, audiovisual

    archive, e-guitar, live electronics
    Alessandro Massobrio: e-guitar, pedals, field-recorder
    Valentina Besegher: video, text

    2016

  • …a lungo

    composition

    for piano
    Marc Tritschler

    2014

  • Non v’è cosa

    composition

    for Accordion, Sax, Cello and Percussion (without percussionist)
    Ensemble LUX:NM

    2012

  • debole forza

    composition

    for piano and ebows
    (Anselm Kiefer - Die berühmten Orden der Nacht)
    Julia Den Boer

    2010

  • In-tra (ii)

    composition

    for double bass and live electronics

    2010

  • Bad Horse

    composition, improvisation

    e-guitar, audio mixer, analog reverb unit
    Alessandro Massobrio

    2007

  • Submerged Choirs

    composition

    for electric guitar, tape recorder, reverberation system
    Variable loop lenght

    2005

  • In-tra (i)

    improvisation

    analog tape reverb, mixer, custom software

    2001

ABOUT

me

I am an independent musician, coder, and cultural worker. My sound research focuses on temporality and the proximity of listening and thinking.



read more

www.alessandromassobrio.com
contact[at]alessandromassobrio[dot]com
STUDIO: Kiefholzstr. 19, 12435 Berlin

a selection of

TEXTS

  • Andrea Gabriele

    Andrea Gabriele pubblica dal 2001 diversi album, con lo pseudonimo Tu m', poi come Mou, lips! e dal 2003 come Pirandèlo con Claudio Sinatti e Marita Cosma. Verso la fine del 2005 crea l'ensemble Symbiosis Orchestra. Lo abbiamo intervistato...

  • L’arte del remake e le “Lezioni di Tenebra” di Lucia Ronchetti

    Le “Lezioni di Tenebra” di Lucia Ronchetti portano in scena dopo più di trecento anni il Giasone di Francesco Cavalli. Raccontano l’intreccio eterno di desiderio e destino, oltre il genere, in un viaggio di segni e citazioni che rimandano alla storia stessa del teatro musicale contemporaneo e delle sue origini.

  • La musica che non c’è

    Le avanguardie storiche intuirono il valore artistico del cinema non narrativo. E il trentennio ‘60-‘80 fu un teatro sperimentale di musiche nuove, composte e fruite insieme all’immagine. L’audiovisual come forma di espressione artistica e propriamente musicale...

  • Paradigmi elettroacustici

    In che modo la dialettica arte-nuove tecnologie coinvolge il processo compositivo e la fruizione della musica? Quali esiti ha avuto l'elettrificazione del suono sul piano del linguaggio musicale?

  • Quei radiofonici anni

    Un cofanetto di sei CD audio più un libro in italiano e inglese. Per riportare alla luce una selezione di lavori radiofonici in competizione per il Prix Italia. Con le opere vincitrici e in concorso dai primi Anni Sessanta. Tutto il sapore della radiofonia e della musica elettronica italiane raccontato in una intervista a tre voci.

  • Beijing Wave

    Lo sforzo olimpico è stato solo la punta di un gigantesco iceberg mediatico per rinnovare l’immagine della Cina. Da anni la scena musicale di Beijing costituisce un fenomeno autenticamente rock. Magari paragonabile a quello della New York anni ‘80 o della Berlino dopo la caduta del muro. Ma c’è chi la vede diversamente

  • Grafi e grafie

    Dagli esperimenti di notazione del secolo scorso alla composizione algoritmica. Alcuni aspetti semiotici ed estetici delle nuove forme di organizzazione del materiale sonoro

  • Il bel giorno, vibrante e virginale

    Il calendario di musikfest 10 esplora l'universo artistico di due grandi compositori del XX secolo, accostati per la prima volta in Europa in un programma ampio e articolato. Un viaggio attraverso la musica, le influenze e la scrittura di Pierre Boulez e Luciano Berio...

  • Arte e Artefatti: cosa?

    Un dibattito vecchio come il mondo. O per lo meno vecchio come la (post)modernità. Cosa può dirsi arte e cosa no. E la questione dell’originalità? E se si pensa alla musica, con dvd e cd copiabili infinite volte? Ma tutto ciò ha davvero importanza?...

  • Makroskop: traduzione sonora del passato

    Una scultura-audio-visiva nata dalla collaborazione tra Hannes Nehls , ricercatrice e media artista, e Boris Hars Tschachotin, storico dell’arte e film-maker presentata nel 2006 presso laKaisersaal del Museum für Fotografie di Berlino.

  • Paesaggi in movimento

    Una disciplina plurale, rivoluzionaria, ma ancora in via di definizione. È il design acustico, i cui teorici si dividono tra sostenitori di una “rumorosa” oggettività e predicatori di una “chiaroudenza” soggettiva. In mezzo, spunta la terza via

  • May 6, 2001

    La notte di domenica 6 maggio 2001, Kenneth Kirschner, compositore americano noto per i suoi esperimenti di riproduzione random-infinita del suono, si aggira per i quartieri di New York con la sua attrezzatura per riprese audio alla ricerca di spunti per nuovi pezzi.

  • L’utopia annidata nel sogno

    “Essere-utopici” come condizione del presente e, dunque, sognare l’utopia (perduta). Il sogno di un’eutopia poietico-musicale. Sono alcuni dei temi di Maerz Musik, che focalizza il teatro musicale contemporaneo

  • Più media che art?

    L’estremo nord del pianeta, il dramma delle risorse, gli spazi siderali, la solitudine, l’etica, la rivendicazione di un rapporto rinnovato con la natura e la vita. Al centro di transmediale.09 il paradosso della tecnologia nella natura

  • La verità della finzione

    L’elettroacustica è un ingrediente essenziale del cinema mainstream. Ma non è sempre stato così. Dai primi esperimenti di sound design alla scrittura di vere e proprie partiture sulla traccia ottica, fino alla diffusione olofonica, il rapporto tra suono e immagine in movimento ha compiuto straordinarie rivoluzioni. Il cui passato appare avvolto da un’aura tecnologicamente inimitabile.

  • Esplorando Posidonia

    Comunicazione animale, ecolocalizzazione, acustica terrestre e marina. I topic della ricerca bioacustica che stanno catturando la fantasia degli artisti in tutto il mondo. Ma arte e scienza cosa condividono sul piano della ricerca sonora? Ne parliamo con il direttore del Cibra, Gianni Pavan

  • Oriente d’Europa

    Il centenario della nascita di Witold Lutosławski non è solo un’occasione per ricordare il peso che una particolare area geografica dell’Europa, quella orientale, ha avuto nella formazione del panorama musicale moderno. L’influenza esercitata da personalità come Bartók, Lutosławski, Ligeti è un lascito decisivo per le generazioni future, oggi al centro del linguaggio globale della musica nuova. Che forse andrebbe rilocalizzato.

  • Il prezzo della musica

    Quanto costa un’orchestra sinfonica? Quanto guadagna in media un musicista professionista? Le arti-temporali - musica, poesia, danza - sono soffocate dalla società dell’intrattenimento che, come un iceberg, emerge solo per un sesto, mentre i suoi costi sommersi sono smisurati. A quale prezzo?

  • Suoni fuori dal mondo

    Astrofisici, musicisti e compositori lavorano insieme a una nuova mimesi della natura. I suoni dello spazio e le ricostruzioni digitali di fenomeni cosmici entrano a far parte del linguaggio musicale, fra mito e innovazione. E c’è già una “radio” della Nasa su last.fm

  • Silenzio, le declinazioni della sound art

    Si è conclusa lo scorso 23 settembre la mostra Silenzio, curata da Francesco Bonami alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, con una buona affluenza di pubblico, un po’ incuriosito dal tema e dalla modalità di fruizione delle opere, un po’ stordito dalla varietà dei suoni presentati.